Non fermarti al titolo, davvero, oltre le stelle c'è un universo di possibilità. O forse è già...
Autore - Benedetto Motisi
Cos’è la cancel culture e perché ci può salvare solo...
"We live in a society" dice il Joker. Il problema è proprio che è il tessuto che la regge a essere...
Denunciare per mobbing è un dovere verso sé stessi, anche se si...
Giusto qualche tempo fa, una collega mi raccontava di subire pressioni e avances non proprio...
Come diventare famosi su TikTok (o della fenomenologia...
TikTok è la “new big thing” dei social network che grazie all’approccio a dir...
Le 3 lezioni da imparare dai guru dei fake follower
Cosa si può trarre dalla storia dell'"imprenditore digitale" beccato a vendere utenti BOT?
Comunicare la felicità del quotidiano al tempo del Coronavirus
Come affrontare al meglio e in modo proattivo la crisi economico-sociale di questa generazione.
Perché mostrarsi (sempre leggeri) sui social
Secondo l’ultimo Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite, sono 3 miliardi e mezzo...
Cos’è e se esiste veramente una filter bubble su Internet
Una delle espressioni nate in seguito all’affermarsi della comunicazione online e riprese con...
Body shaming: cos’è e perché la Rete lo ha amplificato
Il body shaming è letteralmente il far vergognare del proprio corpo, riconducibile al bullismo di...
Le fake news e la post-verità di Mark Caltagirone
Il caso di Mark Caltagirone ci insegna che viviamo nell'epoca della post-verità, non importa di...