fbpx
Eros

Come si bacia?

Come si bacia?
Scritto da Silvia Artana

Baciare è un’arte e per imparare a farlo bene… bisogna fare pratica! Ma anche conoscere alcune regole non scritte che servono a partire con il piede giusto e a non fare errori più o meno spiacevoli. Se sei alle prime armi o vuoi saperne di più, qui trovi un po’ di consigli utili.

Il primo bacio non si scorda mai. E anche quelli che vengono dopo non scherzano. Ma come si bacia? L’argomento è delicato e anche tra amiche c’è sempre un po’ di imbarazzo a parlarne.

Se sei alla prima esperienza o vuoi saperne di più, qui trovi qualche dritta e alcuni consigli per vivere al meglio questo momento speciale e… anche un paio di suggerimenti per i maschietti!

Come si bacia una ragazza

C’è poco da fare. Anche le ragazze e le donne più emancipate il più delle volte si aspettano che a fare il primo passo sia lui. In questo caso tu, che stai leggendo di nascosto. Ma cosa si immaginano? La risposta è semplice: un bacio da cinema (o da serie TV).

L’atmosfera è importantissima. Devi crearla avvicinandoti a lei con dolcezza, riducendo la distanza fisica ed emotiva. Per farlo, prendile le mani e sorridi o guardala negli occhi… o fai entrambe le cose, accarezzale delicatamente il viso e scostale i capelli dal volto. Poi appoggia delicatamente le tue labbra sulle sue. Non avere fretta, sfiora la sua bocca con la tua e solo a questo punto lascia che la passione prenda il sopravvento.

In tutto ciò, evita di stritolarla in un abbraccio mozzafiato (letteralmente) e non tirarle i capelli. Con entrambe le mani puoi sollevare il suo viso verso il tuo (con gentilezza, non devi staccarle la testa dal collo!) oppure con una mano puoi tenerla vicino a te e con l’altra seguire le forme del suo corpo (ça va sans dire, senza sembrare un maniaco).

Come si bacia un ragazzo

Se sei tra quelle (tante) ragazze e donne che sognano che il ragazzo o l’uomo che piace loro faccia il primo passo e le conquisti con un bacio romantico e pieno di passione (nientemeno), probabilmente pensi che tutto dipenda da lui. E invece no. Anche tu devi fare la tua parte.

Quando si avvicina, non irrigidirti e non trasformarti neppure in un’anguilla. Asseconda i suoi movimenti e, se vedi che è timido o un po’ impacciato, aiutalo prendendogli le mani e guidandolo verso di te. Lascia che con le sue labbra esplori le tue e restituiscigli le lievi carezze della sua bocca. Poi dischiudi le tue labbra e ricambia il suo bacio.

Invece, se sei abituata a prendere l’iniziativa, nulla ti vieta di farlo anche per baciare il ragazzo o l’uomo che ti piace. Se tra voi c’è una tensione palpabile (leggi: se sei sicura di piacergli e che non ti beccherai un due di picche epocale), sorprendilo appoggiando le tue labbra sulle sue nel mezzo di un discorso oppure al posto dei canonici baci di saluto. Altrimenti, “avvisalo” delle tue intenzioni guardandolo negli occhi o muovendo il tuo sguardo sul suo viso.

Anche per te vale lo stesso discorso fatto per lui: non avere fretta. Sfiora le sue labbra ed esplora la zona intorno alla sua bocca e solo dopo lasciati andare a un bacio appassionato.

E le mani? Usale per tenere il suo viso (ma non tipo tua nonna quando ti faceva i complimenti da piccola) oppure appoggiane una sul suo petto o su braccio e con l’altra stringilo (in maniera sensuale, non deve essere una morsa!) dietro la nuca.

Consigli per baciare bene

Per baciare bene… bisogna fare pratica!

Come si bacia a stampo

Se pensi che dare un bacio a stampo sia semplice, sei fuori strada. O meglio, è semplice. Ma proprio perché è semplice, devi avere grandissima cura dei dettagli.

Di per sé, il bacio a stampo consiste nell’appoggiare le tue labbra chiuse o appena dischiuse su quelle del ragazzo o dell’uomo che ti piace. Ma non devi farlo in maniera frettolosa o sgarbata. Per evitare “dentate”, “nasate” e “zuccate”, devi avvicinarti a lui e fare combaciare con dolcezza e in modo delicato la tua bocca con la sua.

Puoi dare un solo bacio a stampo o tanti baci a stampo uno di seguito all’altro. In questo caso, puoi alternarli a baci sulle guance, sugli occhi e sul resto del viso del tuo lui, in una sorta di preludio al bacio con la lingua.

Come si bacia con la lingua

Come si bacia con la lingua o alla francese? Un’idea di massima ce l’hai, ma vorresti evitare passi falsi.

Una cosa che non devi decisamente fare è la cosiddetta “lingua a lucertola”. Ovvero: non fare saettare fuori la lingua, prima che le tue labbra e quelle del ragazzo o dell’uomo che ti piace siano a contatto. E durante il bacio, evita i movimenti scattanti avanti e indietro. Sempre per restare in tema di animali, guardati anche dalla “lingua a lumaca”, ovvero non soffocare il tuo partner agitando grandi quantità di lingua nella sua bocca. La conseguenza è una salivazione oltre i livelli di guardia. E sì: è spiacevole e disgustoso come sembra.

Immagina quella tra di voi come una danza, in cui i movimenti di uno iniziano e completano quelli dell’altro e in cui entrambi vi muovete in armonia, senza che lui prevarichi te o tu prevarichi lui.

Consigli per baciare bene

Per baciare bene… bisogna fare pratica! Se sei alle prime esperienze (e magari anche lui), la classica “dentata” può capitare e non è la fine del mondo. Un sorriso rimette a posto le cose e crea una nuova intimità.

Un consiglio che vale in questo caso come in tanti altri è di fare le cose con calma. Impara ad ascoltare i tuoi desideri e capisci cosa ti piace. Sentirti a tuo agio e divertirti ti farà acquisire fiduca in te stessa e ti trasformerà in una baciatrice eccezionale.

Può sembrare superfluo dirlo, ma una igiene impeccabile (dei denti e non solo) è la condizione irrinunciabile di ogni bacio. Se hai mangiato qualcosa dal gusto molto forte o fumi, rimedia con un chewing-gum o una caramella alla menta.

Un altro consiglio che può apparire scontato, ma che vale la pena ripetere, è non forzarti a fare qualcosa che non desideri e non forzare l’altro. Il bacio è un gesto incredibilmente intimo e non può essere dato o ricevuto controvoglia (o peggio ancora, senza il consenso).

Photo cover credits: Adobe Stock

Photo text credits: Joanna Nix on Unsplash

Sull'Autore

Silvia Artana

Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, ha conseguito un Master in Divulgazione Scientifica e ha mosso i primi passi nell'editoria occupandosi di scienza e tecnologia. Oggi scrive di moda, bellezza, benessere, lifestyle, cinema e TV per diversi magazine e testate digitali e svolge attività di copywriting, storytelling e ghostwriting online e offline.