Nel cuore pulsante della scena culturale di Miami, il Pérez Art Museum Miami (PAMM) ha ospitato il suo sedicesimo pranzo annuale, un appuntamento che negli anni è diventato un momento di incontro tra arte e imprenditoria. L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 300 leader del mondo economico e culturale del Sud della Florida, ha celebrato il ruolo centrale del museo nel tessuto culturale della città.
L’edizione di quest’anno ha avuto un focus particolare sull’intersezione tra sport e arte, con un video che ha visto protagonisti nomi di spicco come Thomas Anthony Abraham, Yasmine Gahed, Pedro A. Guerrero e Kevin Love. Il programma ha offerto ai partecipanti non solo l’opportunità di fare networking, ma anche di esplorare le gallerie del PAMM e di immergersi nel panorama artistico locale.
Al centro dell’evento, la premiazione di Nick Korniloff a nome dell’Art Miami Show Group, riconoscimento per il sostegno alla crescita del PAMM e al consolidamento della scena artistica di Miami. I fondi raccolti durante il pranzo saranno destinati ai programmi educativi del museo, che ogni anno coinvolgono oltre 47.000 bambini, ponendosi come uno dei principali attori nella diffusione dell’arte nella contea di Miami-Dade.
Il PAMM: un punto di riferimento culturale a Miami
Con 41 anni di storia alle spalle, il Pérez Art Museum Miami è una delle istituzioni culturali più rilevanti della città. Diretto da Franklin Sirmans, il museo si distingue per il suo impegno nella promozione dell’arte e della cultura, riflettendo la diversità della comunità locale e il ruolo di Miami come ponte tra le Americhe. Il suo edificio, progettato dagli architetti Herzog & de Meuron e inaugurato nel 2013, rappresenta un modello di design sostenibile e innovazione architettonica.
Il PAMM non è solo un museo, ma un luogo di incontro e scambio culturale, supportato da una rete di istituzioni pubbliche e private che ne garantiscono l’accessibilità e la continua evoluzione. La sua missione va oltre la semplice esposizione artistica, abbracciando un’idea di cultura dinamica e inclusiva, in grado di connettere mondi apparentemente distanti, come quello dell’arte e del business.
Credits: Photo by WorldRedEye.com