Lifestyle

Sanlorenzo SL110A: eleganza asimmetrica e visione architettonica nello yachting del futuro

Scritto da Patrizia Saolini

Sanlorenzo SL110A debutta con un design asimmetrico e architettonico che unisce eleganza, innovazione e comfort. Un capolavoro nautico pensato per vivere il mare con stile assoluto.

Con il debutto previsto al Cannes Yachting Festival (9-14 settembre 2025), Sanlorenzo SL110A si presenta come un’icona dell’evoluzione progettuale nel mondo dello yachting. Lungo 33 metri, questo yacht ridefinisce i parametri dell’esperienza in mare fondendo eleganza strutturale, innovazione tecnica e armonia spaziale. Evoluzione della linea asimmetrica lanciata dal cantiere, SL110A è pensato per un armatore raffinato che desidera una connessione profonda con il mare senza rinunciare a comfort e versatilità. Gli interni, progettati da Lissoni & Partners, si aprono fluidamente sugli esterni esaltando luce naturale, trasparenze e continuità visiva. Un progetto ambizioso che sintetizza il lavoro di Sanlorenzo, Zuccon International Project e Piero Lissoni, celebrando l’essenza del design nautico contemporaneo.

Asimmetria e armonia: una nuova grammatica dello spazio

L’SL110A rappresenta un’evoluzione dei precedenti modelli SL102A e SL106A, mantenendo linee eleganti e senza tempo ma introducendo soluzioni ingegnose. L’asimmetria non è solo formale: le passerelle sfalsate e l’integrazione degli spazi interni amplificano la sensazione di apertura e comfort. La prua, trasformata in una vera terrazza sul mare con divani e piscina, elimina ogni elemento superfluo e ridisegna il concetto stesso di vivibilità all’aperto. La poppa, con la beach platform pivotante e falchetta trasparente, crea un continuum tra l’imbarcazione e il mare, mentre la lounge esterna si adatta con flessibilità agli usi dell’armatore. Anche il sistema di scale e passerelle a scomparsa contribuisce a mantenere una silhouette fluida e lineare.

Sanlorenzo SL110A

La zona di ormeggio è nascosta da un portellone a scomparsa che garantisce linee pulite e funzionalità aumentata, mentre la suite armatoriale a tutto baglio, cuore intimo dello yacht, offre vista panoramica, accesso diretto alla piscina di prua e totale privacy. Questa attenzione per lo spazio si riflette anche nella cabina di pilotaggio su mezzanino che dà accesso a un flybridge modulabile tra zona pranzo, solarium o rifugio esclusivo.

Interni d’autore e connessione continua con il mare

All’interno, SL110A si distingue per un linguaggio raffinato che privilegia materiali naturali e dettagli di pregio: parquet a spina di pesce, soffitti a cassettoni con effetto resina, superfici in legno scuro e finiture effetto pietra. Il bagno dell’armatore è rivestito in prezioso marmo Calacatta, a testimonianza di un’estetica curata in ogni dettaglio. La disposizione sottocoperta prevede quattro cabine ospiti (due VIP e due convertibili) e una zona equipaggio indipendente, con tre cabine e sei cuccette, per garantire privacy e servizio.

Sanlorenzo SL110A Salon

Le grandi vetrate, le murate retrattili e i parapetti mobili trasformano lo yacht in una vera e propria casa sul mare, dove l’ambiente esterno entra in dialogo costante con gli interni. La terrazza a scomparsa e le aperture laterali creano un’esperienza immersiva, valorizzando la relazione visiva e sensoriale con l’acqua. Come affermano i progettisti, l’SL110A non è solo uno yacht, ma “una dichiarazione architettonica di libertà, bellezza e armonia”.

Cover photo courtesy Sanlorenzo

Sull'Autore

Patrizia Saolini

Executive editor e corrispondente estera di JunGlam.com. Scrive dal 2010 su riviste di moda, beauty e lifestyle. Giornalista, Chief Happiness Officer e Life Coach con un Master di primo livello in Life Coaching riconosciuto dal Miur. É autrice di quattro libri sul retail coaching e l'ideatrice del marchio Retail Coach®. Per Junglam segue le maggiori fashion week internazionali e gli eventi lifestyle in Italia e all'estero, oltre che dedicarsi alla rubrica di Life Coach.