La New York Fashion Week Autunno/Inverno 2025-2026 (6-11 febbraio 2025) ci prepara a una stagione ricca di cambiamenti e sorprese. Tendenze audaci, innovazioni sostenibili e ritorni iconici hanno caratterizzato le passerelle, con gli stilisti che ancora una volta puntano su una moda che fonde tradizione e sperimentazione, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e l’uso di materiali ecologici.
Questa edizione della NYFW ha visto, oltre al debutto di nuovi talenti emergenti provenienti dalle scuole di moda più prestigiose del mondo, anche tornare sulla passerella della Gande Mela Calvin Klein guidato dall’italiana Veronica Leoni, Altuzarra, Christopher John Rogers, Lapointe, Norma Kamali (assente da più di 10 anni), Theory e Fforme sotto la guida di Frances Howie. E poi marchi indipendenti e designer internazionali cui è stato lasciato ampio spazio per esprimere la propria visione estetica.
Alcuni brand consolidati hanno scelto di non partecipare al calendario ufficiale della settimana della moda newyorkese. Tra questi, Area e Ralph Lauren, mentre Willy Chavarria ha deciso di spostare la propria sfilata a Parigi durante la settimana della moda maschile. Da Proenza Schouler, invece, i direttori creativi Jack McCollough e Lazaro Hernandez hanno annunciato la loro uscita dal brand che avevano fondato, ancora studenti, 20 anni fa.
Oltre alle maison che hanno scelto di non partecipare, alcuni designer hanno deciso di presentare le loro collezioni fuori dal calendario ufficiale, scegliendo eventi indipendenti e location esclusive. Tra questi, Marc Jacobs è il nome più importante a organizzare lo show fuori dagli schemi tradizionali.
I trend che sono emersi, infine, parlano di una moda caratterizzata da tessuti innovativi, silhouette oversize e dettagli ispirati agli anni ’90 e 2000. Il minimalismo si scontra con il massimalismo, creando look unici e versatili. Inoltre, la moda sostenibile continuerà a essere un tema centrale, con molte maison impegnate nell’uso di materiali riciclati e tecniche di produzione etiche.
Le sfilate della NYFW Fall-Winter 2025
Carolina Herrera, Modern Romance
La nuova collezione disegnata da Wes Gordon trae ispirazione dal film Being There, con un’attenzione particolare alla purezza e alla semplicità del protagonista, Chance the Gardener. L’idea centrale è quella di curare il guardaroba con la stessa meticolosità e dedizione con cui si coltiva un giardino, catturando l’essenza di un momento di bellezza fugace.
La collezione esplora il concetto di bellezza effimera, quel momento unico in cui tutto appare perfetto, come in un giardino dopo la pioggia. Ogni capo rappresenta un pezzo prezioso, da coltivare e custodire nel tempo, proprio come una pianta che cresce e fiorisce con cura.
Visualizza questo post su Instagram
La collezione si distingue per tessuti ricercati e dettagli sartoriali impeccabili. Il jacquard in lurex floreale prende vita in abiti a colonna e gonne a matita dal taglio impeccabile, mentre i ricami in oro bullion a forma di tulipano impreziosiscono cappotti e vestiti dal carattere drammatico. L’intensa tonalità di blu fiordaliso emerge con eleganza in un abito a colonna, caratterizzato da pieghe minuziosamente lavorate, e in raffinati completi in pizzo. A completare la collezione, le rosette in seta realizzate a mano, applicate con precisione su gonne voluminose e bustier senza spalline, aggiungono un tocco di romanticismo e artigianalità.
I colori della collezione si ispirano a una delle opere più celebri del Metropolitan Museum: Rhythm Color di Sonia Delaunay. La palette cromatica evoca un senso di equilibrio e armonia, con tonalità che si intrecciano come i percorsi di un giardino in fiore.
La nuova collezione Carolina Herrera non è solo un tributo alla moda, ma una riflessione sull’importanza di coltivare la bellezza nel quotidiano, attraverso scelte consapevoli e un’estetica senza tempo.
Bibhu Mohapatra, The Pilgrimage
La collezione Autunno 2025 si distingue come una delle opere più intime e personali del designer, riflettendo un profondo tributo emotivo all’infanzia trascorsa in Odisha, India. L’ispirazione per questa collezione nasce da un pellegrinaggio intrapreso per compiere i riti finali tradizionali per i genitori e il fratello scomparsi, un viaggio sacro verso tre dei siti più venerati dell’India.
Visualizza questo post su Instagram
Durante il pellegrinaggio, il designer ha vissuto un’immersione profonda nei ricordi e nelle emozioni legate alle persone che hanno plasmato la sua vita. Le figure centrali che non solo hanno influenzato la sua crescita, ma che hanno anche lasciato un’impronta indelebile sui valori e sulle sensibilità che definiscono la sua visione artistica.
Mentre mi trovavo sulle rive del Gange con le ceneri della mia famiglia, sono stato sopraffatto non solo dal peso fisico della perdita, ma anche da un flusso travolgente di immagini e visioni della mia infanzia e della nostra vita insieme. Ricordi vividi che hanno continuato a riemergere e che, infine, hanno ispirato ogni pezzo della collezione, collegandosi ai dettagli intricati della mia giovinezza in Odisha.
La collezione Autunno 2025 non solo esplora il tema del ricordo, ma celebra anche lo spirito della famiglia, in particolare delle donne che hanno avuto un ruolo cruciale nella sua vita. Le storie, la forza d’animo e la grazia con cui hanno vissuto diventano il filo conduttore di una narrazione intima e personale, che attraversa ogni look della collezione.
Questa nuova linea non è solo un omaggio a coloro che sono stati amati e persi, ma anche una celebrazione dell’iconica cultura di Odisha, una terra che continua a influenzare e ispirare il designer. La collezione Autunno 2025 rappresenta quindi un viaggio emozionale e culturale, incarnando un profondo legame con le radici e una raffinata esplorazione del ricordo e dell’identità.
SHAO New York, 1930’s Shanghai: Paris of the East, New York of the West
SHAO New York ha svelato la collezione Autunno/Inverno 2025 intitolata 1930’s Shanghai: Paris of the East, New York of the West. La presentazione, caratterizzata da un cast esclusivamente AAPI (Asian Americans and Pacific Islanders), si è svolta presso la House of the Red Pearl, un luogo intimo ed elegante situato all’interno di Tin Building by Jean-Georges.
Ispirata all’età dell’oro della Shanghai degli anni ’30, la collezione cattura l’affascinante fusione di culture, moda e storia che ha trasformato la città in un’icona di glamour cosmopolita. La designer Shao Yang esplora il ricco patrimonio di quest’epoca, mescolando elementi tradizionali cinesi con il sartoriale stile occidentale e il contemporaneo streetwear newyorkese. Il risultato è una narrazione audace che celebra la collisione culturale, la fluidità di genere e l’eleganza senza tempo.
![SHAO New York FW25](https://cdn.junglam.com/wp-content/uploads/2025/02/12092518/SHAO-New-York-FW25.jpg)
SHAO New York Autunno/Inverno 2025-2026. Photo by HAPPYMONDAY courtesy SHAO New York
La collezione Autunno/Inverno 2025 comprende 23 look meticolosamente realizzati, che spaziano tra abiti formali, tagli strutturati e silhouette avanguardistiche. I materiali principali includono lana, pelle e denim, mentre le tonalità gioiello vivaci — ametista, zaffiro, citrino e tormalina rosa — conferiscono un senso di opulenza all’intera collezione. Tra gli elementi di design distintivi spiccano chiusure qipao reinterpretate, tagli ispirati a Savile Row e richiami allo street style newyorkese. Inoltre, la collezione sfuma intenzionalmente i confini tra abbigliamento maschile e femminile, liberando i capi dalle convenzioni tradizionali per celebrare la fluidità e l’espressione di sé.
La collezione Autunno/Inverno 2025 celebra l’elettricità della fusione culturale, reinterpretata per il presente. Ogni pezzo è stato pensato per mostrare l’equilibrio delicato e la tensione tra tradizione e ribellione, decoro e pericolo—emozioni che permeavano la Shanghai degli anni ’30.
L’evento ha utilizzato un formato ibrido, combinando sfilata e presentazione immersiva per offrire agli ospiti una visione ravvicinata dell’abile sartoria di ogni pezzo—un tratto distintivo delle collezioni SHAO. Innovando ulteriormente, SHAO New York ha collaborato con DataVault per integrare tecnologie olografiche all’avanguardia, elevando la narrazione visiva. Tra gli elementi più memorabili, una cantante olografica da salotto, proiezioni intricate che evidenziavano dettagli di ricami e pieghe, e funzionalità interattive alimentate dalla tecnologia ADIO® di DataVault. Queste innovazioni hanno creato un’esperienza multisensoriale, fondendo artigianato tradizionale e arte futuristica.
Anche se traggo ispirazione dalla Shanghai degli anni ’30, ho reinterpretato quegli stili sartoriali attraverso la lente della cultura street di New York. Ogni capo, che sia ispirato a un qipao tradizionale o a un completo a tre pezzi da banchiere, è stato pensato per vivere nelle canyon di cemento della giungla urbana di New York—la mia eterna fonte di ispirazione.
La collezione Autunno/Inverno 2025 riflette l’evoluzione del marchio SHAO New York, sviluppando ulteriormente il linguaggio stilistico caratteristico fatto di corsetteria, trompe l’oeil, silhouette oversize e cuciture di precisione, perfezionate da Shao Yang nell’ultimo decennio. In questa stagione, questi elementi sono reinterpretati attraverso l’estetica della Shanghai degli anni ’30—la corsetteria richiama la struttura del qipao, le silhouette oversize omaggiano le giacche fluide dell’epoca, e le cuciture decorative riprendono i motivi dei capi tradizionali cinesi.
Con questa collezione, SHAO New York conferma ancora una volta la sua capacità di fondere tradizione e modernità, offrendo una narrazione culturale ricca e sofisticata che parla al pubblico globale di oggi.
Cover photo Carolina Herrera Autunno/Inverno 2025-2026 by x/Avalon/ipa-agency.net