Beauty

Epilazione laser, qual è il periodo adatto per iniziare il trattamento?

Scritto da Ludovica Lococo

Molti si fanno la domanda: “qual è il periodo migliore o quello più indicato per sottoporsi a un trattamento di epilazione laser?”. La tecnica, sicura, efficace ed innovativa, agisce direttamente sul bulbo pilifero andando a rimuovere i cosiddetti peli superflui presenti su viso e diverse aree del nostro corpo. Abbiamo l’opportunità di ricorrere a questa soluzione per intervenire su varie parti, incluse quelle più delicate. Grazie a questa tecnica è possibile ridurre la necessità di depilarsi di frequente, poiché con il tempo il pelo tende a ricrescere molto più lentamente.

Il punto focale, tuttavia, è comprendere il periodo migliore per sottoporsi a questa tecnica: ci sono tanti falsi miti riguardo all’epilazione laser che oggi vogliamo provare a sfatare.

Si può fare l’epilazione laser in estate? Un falso mito

La prima cosa da sapere è che esistono diverse tipologie di epilazione laser e non una sola. Ne consegue che ogni trattamento presenta le sue caratteristiche e peculiarità. Al contempo, però, significa che fin troppo spesso vengono diffusi dei falsi miti in merito all’epilazione laser in estate.

Se facciamo un esempio e prendiamo come punto di riferimento le ultime tecnologie in fatto di epilazione laser, scopriamo che questi trattamenti risultano più delicati e quindi sono perfettamente eseguibili anche durante l’estate, con le dovute accortezze.

Certo, come sempre dobbiamo prevedere delle precauzioni e seguire delle regole per ottenere il risultato voluto, che è quello di eliminare i peli superflui nel tempo.

Il nostro consiglio è di chiedere una consulenza: si potrà capire come sottoporsi al trattamento di epilazione laser in estate senza pregiudicare il risultato finale e, soprattutto, quante sedute occorreranno per dire addio ai peli (finalmente!).

Si può fare l’epilazione laser durante l’allattamento? Cosa sapere

Un altro punto molto importante di cui parlare non riguarda solo il periodo estivo, ma anche quello dell’allattamento.

No, la prima cosa da sapere è che le due cose non si escludono, quindi non vanno assolutamente in contrasto, poiché l’epilazione laser non va a influenzare le ghiandole mammarie e quindi non determina o meno la produzione del latte (non ne pregiudica nemmeno la qualità stessa)

Solitamente, le donne si sottopongono all’epilazione laser circa tre mesi dopo il parto: questo dipende unicamente dai fattori ormonali. In primis, bisogna infatti considerare che ci si può sottoporre al trattamento quando sarà tornato il flusso mestruale da tre mesi.

Il motivo è semplice: bisogna abbassare un valore come quello della prolattina, che porta ad aumentare inevitabilmente la crescita dei peli nelle varie zone del corpo.

Si può fare l’epilazione laser in gravidanza?

Ci si può sottoporre al trattamento di epilazione laser in gravidanza? Durante la dolce attesa viviamo un periodo gioioso, che è tuttavia anche delicato, dal momento in cui ci sono dei cambiamenti fisici e ormonali di cui dobbiamo tenere conto.

La bellezza e il benessere sono dei temi importantissimi per le future mamme ma, al contempo, dato appunto il periodo, ci si chiede se sia il caso o meno di sottoporsi alla rimozione dei peli con epilazione, soprattutto considerando che le alternative non sempre si rivelano efficaci a lungo termine.

Sottolineiamo che, di per sé, l’epilazione laser non comporta rischi o controindicazioni ed è considerata una tecnica sicura per le persone.

Tuttavia, gli squilibri ormonali vanno presi in considerazione, poiché possono abbassare drasticamente l’efficacia del trattamento stesso.

Consideriamo inoltre che stiamo pur sempre parlando di un metodo di depilazione che non è dannoso per la pelle, poiché non strappa i peli né provoca dolore.

Si può fare l’epilazione laser con l’abbronzatura?

Sull’epilazione laser ci sono ancora diversi falsi miti, come appunto quello legato all’estate o al periodo dell’allattamento. In effetti il dubbio sorge per un motivo: l’esposizione solare fa aumentare la nostra produzione di melanina, che è anche il motivo per cui ci abbronziamo.

Se non abbiamo preso una decisione in tempo e si sta avvicinando l’estate, o magari abbiamo già preso la prima tintarella, ci si chiede: qual è il periodo migliore per fare l’epilazione laser? Si corrono dei rischi? A cosa dobbiamo prestare attenzione?

La risposta dipende dal trattamento. Il metodo epìLate sfrutta una tecnologia all’avanguardia per penetrare all’interno del bulbo pilifero e agire con precisione ed efficacia.

Pur essendo una tecnologia di ultima generazione, è importante che la pelle non sia troppo abbronzata prima di effettuare il trattamento. Non c’è bisogno, quindi, di un contrasto forte tra il colore della pelle e quello del pelo, ma è bene prepararsi in anticipo.

Alcune indicazioni importanti: l’esposizione al sole senza adeguati filtri è sconsigliata nei 30 giorni che precedono e seguono l’epilazione laser. Inoltre, dobbiamo considerare che tra una seduta e l’altra possono passare diversi giorni, anche quattro settimane; quindi, viene richiesto un tempo maggiore rispetto alla ceretta, per fare un esempio.

C’è anche un’altra cosa da sapere: tra un trattamento e l’altro è possibile usare solo il rasoio come metodo depilatorio alternativo. Il suo uso non comprometterà in alcun modo il trattamento.

Sottolineiamo inoltre che in fase di consulenza bisogna essere onesti con le operatrici e quindi c’è la necessità di dire quando ci si è esposti al sole per l’ultima volta così da iniziare il trattamento nel momento giusto.

Il periodo per iniziare l’epilazione laser: le varie fasi di crescita del pelo

Questo trattamento è dunque uno dei più apprezzati per liberarsi dai peli indesiderati. Per comprendere il percorso, dobbiamo prima di tutto approfondire le fasi di crescita del pelo.

  • Fase anagen. È quella dedicata alla crescita attiva, cioè il momento in cui l’epilazione laser funziona al massimo poiché il pelo è collegato al follicolo pilifero;
  • Fase catagen. Ovvero di transizione, il pelo non cresce più, tuttavia non è né collegato al follicolo pilifero;
  • Fase telogen. È quella di riposo in cui il pelo cade e dunque il follicolo torna alla fase anagen di crescita.

Spesso i nostri peli non si trovano nella stessa fase di crescita: è il motivo per cui possono essere necessarie più sedute.

Cosa influenza il risultato dell’epilazione laser?

Naturalmente, il risultato non è uguale per tutti: possono volerci un numero diversi di trattamenti in base al colore e allo spessore dei peli.

Ricordiamo infatti che l’epilazione è maggiormente efficace sui peli scuri e spessi, in quanto presentano una più alta concentrazione di melanina. Per chi ha peli sottili, è doveroso chiedere una consulenza presso le nostre operatrici, così da capire quanti trattamenti saranno necessari.

Tra gli altri fattori che possono avere un peso troviamo inoltre la zona da trattare (alcune zone del corpo richiedono un minor numero di trattamenti per la resistenza del pelo), la costanza, il tipo di pelle e la tecnologia che viene usata per l’epilazione laser.

La cosa migliore è scegliere un metodo personalizzato che quindi si rifà totalmente sulle esigenze della persona.

Epilazione laser e stagioni: ultime considerazioni

Se dobbiamo dare un consiglio in merito al periodo migliore per sottoporsi al trattamento, potendo comunque richiederlo senza problemi in estate, forse è bene iniziare in inverno o durante la primavera.

Molti sono concordi nel suggerire di iniziare le sedute di epilazione laser durante l’autunno, quando la pelle non viene più esposta ai raggi UV, l’abbronzatura è meno evidente e c’è tutto il tempo davanti a sé per completare il ciclo di sedute previsto in base alle esigenze della persona.

Naturalmente ricordiamo che diventa importante proteggere le zone trattate con l’epilazione con apposita crema solare.

A tal proposito è molto importante sottolineare che anche in inverno siamo sottoposti all’azione dei raggi UV, e non solo in estate: un piccolo consiglio per proteggere la pelle sempre al meglio.

Come comportarsi prima dell’epilazione laser

La preparazione all’epilazione laser è uno dei punti più importanti da non dimenticare. La pelle, infatti, deve essere sana e non deve essere stata esposta al sole nei giorni precedenti al trattamento.

Il pelo deve trovarsi nella giusta fase, quindi, deve essere lungo qualche millimetro. Inoltre, dobbiamo pulire la zona che sarà trattata dalle nostre operatrici e infine, al termine della seduta, bisognerà prevedere l’applicazione di una crema idratante lenitiva.

Poiché ogni pelo è diverso e tutte le persone hanno le proprie esigenze, non possiamo che invitare a parlare con le nostre operatrici per richiedere prima una consulenza e successivamente comprendere come prepararsi al meglio per non pregiudicare il risultato finale.

Affidati solo a professionisti esperti

Desideri ricevere maggiori informazioni in merito al trattamento per liberarti dai peli superflui? Affidati ad esperti del settore che sono a disposizione per per capire come funziona il metodo epìLate. L’azienda sfrutta una tecnologia di epilazione laser all’avanguardia che viene praticata dalle nostre operatrici specializzate e formate nelle Academy.

In questo modo riescono ad offrire un trattamento personalizzato e professionale, su misura, per rispondere alle esigenze specifiche della persona.

Il funzionamento alla base dell’epilazione laser definitiva si rifà sull’uso dell’energia luminosa così da distruggere i follicoli piliferi e impedire la conseguente ricrescita del pelo. Siamo certi che questa guida completa possa averti chiarito idee e dubbi su come funziona il trattamento e come individuare quello più adatto a te, dissipando eventuali pregiudizi che ancora potevi avere sulla tecnica che, ad oggi, resta la più efficace nel trattamento dei peli superflui.

Sull'Autore

Ludovica Lococo

Laureata in Business Administration alla John Cabot University. Ha continuato gli studi frequentando un master di Food & Wine Management presso il Sole24Ore. Attualmente sta perfezionando gli studi in Web marketing.
Newser presso Junglam.com