Beauty

Breve guida ai principi attivi dei cosmetici e alla loro funzione

Scritto da Federica Giuliano

I principi attivi sono ingredienti potenti il cui uso prolungato permette di risolvere specifici problemi della pelle, come invecchiamento, acne e iperpigmentazione, promuovendo al contempo la salute e la luminosità del volto.

Ogni principio attivo presente in cosmetici e prodotti per la bellezza ha una funzione ben specifica e deve essere scelto con cura a seconda delle proprie necessità. Inoltre, bisogna sapere quali possono essere usati insieme e quali, invece, non possono essere combinati per prevenire reazioni o neutralizzarne l’effetto.

Acido ialuronico

Negli ultimi anni, l’acido ialuronico è diventato uno dei principi attivi più ricercati grazie alle sue potenti proprietà idratanti e alla sua capacità di rimpolpare la pelle. Questo ingrediente attira e trattiene l’idratazione, così che la pelle rimanga idratata ed elastica per tutto il giorno.

Inoltre, l’acido ialuronico svolge un ruolo fondamentale nel trattamento di linee sottili e rughe e viene spesso inserito nei trattamenti antirughe per la notte: rende la pelle elastica e riduce la comparsa dei segni dell’invecchiamento.

Niacinamide

La niacinamide, nota anche come vitamina B3, è in grado di supportare la barriera cutanea che funge da prima linea di difesa della pelle contro gli aggressori ambientali come l’inquinamento e i raggi UV.

Questo principio attivo funziona come uno scudo, migliorando la consistenza della pelle del volto, promuovendo la produzione di collagene, riducendo al minimo i pori dilatati e bilanciando la produzione di sebo.

Inserire questa componente nella propria routine di cura della pelle significa darle una dose giornaliera di vitamine e nutrienti.

Niacinamide e acido ialuronico vengono spesso usati insieme: la prima aiuta a regolare la produzione di sebo e migliora la consistenza della pelle, mentre il secondo fornisce un’idratazione profonda.

Vitamina C

Le proprietà antiossidanti della vitamina C sono inestimabili e non solo perché offrono protezione contro fattori di stress ambientali come l’inquinamento e i danni dei raggi UV.

La vitamina C è un potente agente illuminante che contrasta efficacemente l’opacità, rende la pelle luminosa e inibisce la produzione di melanina per schiarire le macchie scure e uniformare il tono della pelle.

Retinolo

Il retinolo, un derivato della vitamina A, ha fatto scalpore nel mondo della skincare per i suoi eccezionali benefici. Questo principio attivo fa miracoli per chi si trova ad affrontare i problemi dell’invecchiamento.

Il retinolo si incontra spesso all’interno dei sieri per perfezionare la texture della pelle e ridurre la comparsa di linee sottili e rughe. Le sue proprietà esfolianti delicate, ma efficaci regalano una pelle più liscia e radiosa.

Vitamina C e retinolo sono la coppia anti-invecchiamento per eccellenza: la vitamina C illumina la pelle e stimola la produzione di collagene, mentre il retinolo migliora il ricambio cellulare e riduce la comparsa di linee sottili e rughe.

Peptidi

I peptidi sono piccole molecole che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e della vitalità della tua pelle. Potrebbero essere paragonati a piccoli mattoni che compongono le proteine, essenziali per la produzione di collagene ed elastina che sono vitali per conferire tonicità ed elasticità alla pelle.

I peptidi funzionano a 360 gradi e combinano gli effetti di molti altri principi attivi, sebbene con un impatto minore: stimolano la sintesi del collagene, aiutando a rassodare e rimpolpare la pelle, promuovono la produzione di elastina, hanno proprietà idratanti, prendono di mira l’iperpigmentazione per uniformare il tono della pelle e possono anche aiutare nel processo di riparazione naturale della pelle.

Sull'Autore

Federica Giuliano

Laureata in Scienze della Moda e del Costume alla Sapienza ed esperta nel settore fashion.
Ha perfezionato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing.
Newser di Gossip su Junglam.com.