La 67ª edizione dei Grammy Awards si è tenuta il 2 febbraio 2025 al Crypto.com Arena di Los Angeles, con Trevor Noah come presentatore per il quinto anno consecutivo. La serata ha visto trionfare artisti come Beyoncé e Kendrick Lamar, con esibizioni memorabili e riconoscimenti significativi.
A commuovere tutti Billie Eilish che, insieme al fratello Finneas, suo produttore e strettissimo collaboratore, ha cantato Birds of a Feather dedicando tutto il suo amore a Los Angeles e ai suoi abitanti, cantando il suo dolore per la sua città d’origine funestata nelle scorse settimane da incendi devastanti.
Chi ha vinto i Grammy 2025
Beyoncé ha finalmente conquistato il suo primo Grammy per l’Album dell’Anno con Cowboy Carter, un album country che ha segnato una svolta nella sua carriera. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, ha vinto anche il premio per il Miglior Album Country e il Miglior Duo Country insieme a Miley Cyrus.
Kendrick Lamar è stato un altro grande protagonista della serata, aggiudicandosi sia la Registrazione dell’Anno che la Canzone dell’Anno con Not Like Us. Questi premi hanno consolidato ulteriormente la sua posizione nel panorama musicale contemporaneo.
Chappell Roan è stata acclamata come Miglior Artista Esordiente, emergendo come una delle nuove stelle più promettenti del pop. La sua ascesa è stata notata sia dal pubblico che dalla critica, rendendola una figura da tenere d’occhio nei prossimi anni.
Sabrina Carpenter ha avuto una serata straordinaria, vincendo il premio per il Miglior Album Pop Vocale con Short ‘n Sweet e per la Miglior Performance Pop Solista con Espresso. Le sue esibizioni e i suoi cambi d’abito durante la cerimonia hanno catturato l’attenzione di tutti.
Altri riconoscimenti degni di nota includono Dan Nigro come Produttore dell’Anno, Amy Allen come Compositrice dell’Anno e Charli XCX per il Miglior Album Dance. La serata ha celebrato una vasta gamma di talenti e generi musicali, riflettendo la diversità dell’industria musicale odierna.
I principali vincitori dei Grammy 2025
- Album dell’anno: Cowboy Carter – Beyoncé
- Registrazione dell’anno: Not Like Us – Kendrick Lamar
- Canzone dell’anno: Not Like Us – Kendrick Lamar
- Miglior artista esordiente: Chappell Roan
- Miglior album pop vocale: Short ‘n Sweet – Sabrina Carpenter
- Miglior interpretazione pop solista: Espresso – Sabrina Carpenter
- Miglior interpretazione pop di un duo/gruppo: Die with a Smile – Lady Gaga & Bruno Mars
- Miglior album rap: Alligator Bites Never Heals – Doechii
- Miglior interpretazione rap melodica: 3:AM – Rapsody featuring Erykah Badu
- Miglior album dance/elettronico: Brat – Charli XCX
- Miglior album pop latino: Las Mujeres Ya No Lloran – Shakira
- Miglior album di musica urbana: Las Letras Ya No Importan – Residente
- Miglior album latin rock, urban o alternative: ¿Quién Trae las Cornetas? – Rawayana
- Miglior album di musica messicana: Boca Chueca, Vol. 1 – Carín León
- Miglior album tropicale tradizionale: Alma, Corazón y Salsa (Live at Gran Teatro Nacional) – Tony Succar & Mimy Succar
- Miglior interpretazione di global music: Bemba Colorá – Sheila E. featuring Gloria Estefan & Mimy Succar
- Miglior interpretazione di musica africana: Love Me JeJe – Tems
- Miglior colonna sonora per media visivi: Dune: Part Two – Hans Zimmer
Cover photo John Salangsang/Shutterstock/ipa-agency.net