Si è svolta dal 24 al 26 ottobre 2025 la nuova edizione di Art Basel Paris, che ha riunito 206 gallerie internazionali provenienti da 41 paesi, di cui 65 con sede in Francia. L’evento ha accolto più di 73.000 visitatori tra giornate VIP e pubblico, confermandosi come una delle piattaforme più dinamiche e internazionali nel panorama dell’arte moderna e contemporanea. Le vendite hanno registrato ottimi risultati in tutti i segmenti di mercato, con opere di artisti come Gerhard Richter, Amadeo Modigliani, Julie Mehretu e Leiko Ikemura, accanto a riscoperte come Marie Bracquemond e Lee ShinJa, e a nuove voci emergenti tra cui Yu Nishimura e Özgür Kar.

Photo courtesy of Art Basel
Il Grand Palais si è trasformato in un vibrante crocevia di culture, con tre settori principali – Galeries, Emergence e Premise – che hanno intrecciato maestri storici come Rubens, Oppenheim e Degas con protagonisti della contemporaneità quali Ai Weiwei, Latifa Echakhch e Otobong Nkanga. Non sono mancati talenti in ascesa come Ash Love, Precious Okoyomon e Monia Ben Hamouda, a testimonianza della grande varietà e vitalità della scena artistica internazionale rappresentata.
Parigi al centro del mondo dell’arte
Tra i visitatori figuravano collezionisti e istituzioni d’eccellenza provenienti da tutto il mondo, tra cui il Centre Pompidou, il Louvre, la Tate, il Guggenheim, il MoMA e il Metropolitan Museum of Art. A rendere ancora più vivace l’atmosfera, il programma pubblico di Art Basel Paris ha animato nove sedi iconiche della città, con il supporto di Miu Miu come Official Partner per il secondo anno consecutivo. L’iniziativa “Oh La La!”, curata dal giornalista di moda Loïc Prigent, ha portato una ventata di creatività e stile nel cuore della fiera.
Questa seconda edizione al Grand Palais è stata come tornare a casa – la mostra ha trovato il suo ritmo e la sua connessione con la città non è mai stata così forte
ha dichiarato Clément Delépine, Direttore di Art Basel Paris. Tra gli ospiti più illustri anche il Presidente Emmanuel Macron, la Ministra della Cultura Rachida Dati e la Première Dame Brigitte Macron. Durante la settimana della fiera è stato inoltre annunciato che Karim Crippa assumerà la direzione di Art Basel Paris dal 1° novembre 2025, guidando la manifestazione verso una nuova fase di crescita e consolidamento del suo ruolo nel panorama artistico europeo.
Cover photo courtesy of Art Basel
