Lifestyle

Milano Design Week 2025, le novità e gli eventi in città

Ikea MDW25
Scritto da Cecilia Pepponi

La Milano Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile, ha portato eventi, installazioni e innovazioni sostenibili in tutta la città, confermando Milano capitale mondiale del design contemporaneo.

La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, è ancora una volta uno degli eventi più attesi nel settore del design e dell’arredamento. Tra aziende, designer, creativi e appassionati provenienti da ogni parte del mondo, la settimana del design milanese si prepara a offrire un programma ricco di appuntamenti, installazioni e incontri professionali che si estenderanno ben oltre i padiglioni del Salone del Mobile di Rho Fiera.

Il cuore pulsante dell’evento sarà, come sempre, il Fuorisalone, con centinaia di esposizioni diffuse nei distretti storici del design cittadino, come Brera, Tortona, Isola, 5Vie e Lambrate. Quest’anno, un’attenzione particolare sarà dedicata ai temi della sostenibilità ambientale, della circolarità dei materiali e dell’innovazione digitale nel design, temi ormai centrali nella progettazione contemporanea.

Il Salone del Mobile, alla sua 63ª edizione, ospiterà una amplissima selezione di espositori nei settori del design di interni, lighting, outdoor e workplace, proponendo anche nuove sezioni tematiche e spazi interattivi per i visitatori. Anche la città sarà protagonista attiva: musei, gallerie, showroom e location temporanee offriranno esperienze immersive che coinvolgeranno il pubblico attraverso percorsi tematici e installazioni site-specific.

Non mancheranno iniziative dedicate al design accessibile, alla contaminazione tra arte e architettura, e ai giovani talenti, con il ritorno di SaloneSatellite, spazio interamente riservato ai designer under 35. Per chi visiterà la città in occasione dell’evento, Milano si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove ogni angolo della città è pronto a raccontare storie di progetto, estetica e innovazione.

DoDo x Gufram

DoDo x Gufram

Photo by Davide Gallizio

La Milano Design Week 2025 ha fatto da palcoscenico alla collaborazione creativa tra DoDo e Gufram che si è rivelata nel flagship store di Via Manzoni. Il progetto, intitolato PRATONE Forever, ha trasformato lo spazio in un playground surreale con 25 steli verdi oversize in poliuretano rivestito di lana bouclé, rielaborazione pop dell’iconico PRATONE del 1971. La partnership esprime una visione condivisa tra natura, design e spirito anticonformista, dove DoDo reinterpreta simboli naturali in gioielli in oro e Gufram celebra le sue icone radicali. Il PRATONE, già esposto in musei come il MoMA e il Vitra Design Museum, arriva nel flagship come simbolo di heritage e innovazione.

Golden Goose e FPM Milano

Golden Goose x FPM Milano

Golden Goose e FPM Milano hanno presentato alla Milano Design Week 2025 la Sneaker Travel Capsule, una collezione in edizione limitata che unisce stile e funzionalità. Composta da due modelli del celebre trolley Bank, la capsule è pensata per gli appassionati di sneakers, offrendo soluzioni di viaggio eleganti con vani personalizzati e kit di organizzazione. Completano l’offerta materiali pregiati come alluminio e pelle italiana. Presso la boutique FPM Milano sarà disponibile anche la linea Golden Goose Airlines, con accessori esclusivi, collezionabili e l’esperienza di Co-Creation per personalizzare i propri articoli con i Dream Makers del brand.

Buccellati

Buccellati MDW 2025

Buccellati ha preso parte alla Milano Design Week 2025 con Naturalia, un’installazione multisensoriale ideata da Balich Wonder Studio e arricchita dalle scenografie botaniche di Studio Mary Lennox. Il percorso, suddiviso in tre ambienti – foresta, montagna e mare – fonde natura e artigianato, valorizzando la maestria orafa attraverso collezioni iconiche come Furry Animals e Silver Nature. Tra proiezioni video, paesaggi sonori e stimoli olfattivi, il pubblico è guidato in un viaggio onirico dove l’argento prende forma in animali, foglie e conchiglie, esaltando l’eccellenza artigianale della Maison. L’allestimento si ispira all’estetica delle wunderkammer, con suggestioni visive che evocano artisti come Magritte e Dürer. Naturalia celebra il dialogo tra bellezza naturale e savoir-faire con un linguaggio contemporaneo, rafforzando la visione di Buccellati come custode di un’eredità senza tempo capace di innovare. Un’esperienza immersiva che trasforma ogni dettaglio in un tributo alla raffinatezza e all’armonia della natura.

Marco Oggian x North Sails

Marco Oggian x North Sails

City Life ha fatto da cornice al lancio della collaborazione tra North Sails e l’artista e designer Marco Oggian: una barchetta di carta gigante, alta 8 metri e lunga 10, costruita in nylon riciclato, simbolo di gioco, sogno e libertà. L’opera celebra la navigazione attraverso lo sguardo dell’infanzia, invitando a riscoprire il mare con immaginazione e leggerezza. Pannelli informativi e grafici illustrano il processo tecnico e i materiali delle vele, evidenziando l’innovazione e la resistenza richieste per affrontare l’oceano. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di dialogo creativo tra mondi diversi, unendo l’heritage nautico di North Sails con il linguaggio visivo immediato e pop di Oggian, in una narrazione che fonde moda, arte e sostenibilità. Il brand e Oggian hanno anche dato vita a una capsule collection che unisce sostenibilità, innovazione e arte visiva contemporanea. La collezione reinterpreta i capi iconici del brand, come la Sailor Jacket, arricchiti dagli elementi grafici distintivi di Oggian, mantenendo l’impegno di North Sails per l’eccellenza tecnica e l’ambiente.

Casati Flock & Fibers

Casati Flock Fibers

Esempi di due superfici, legno e carta, floccate con flock vergine e Re-Flock

La Milano Design Week ha visto il debutto del progetto RE-Flock, un flock rigenerato che mantiene tatto e resa estetica del flock vergine, riducendo sprechi e consumo di risorse, che Casati Flock & Fibers ha presentato al Superstudio Più di Via Tortona all’interno della mostra The Scale of Commitment di Materially. L’installazione ha messo a confronto diretto i due materiali su 10 superfici diverse, dimostrando la validità della soluzione circolare. Il tema della misurabilità guida l’esposizione, evidenziando la performance sostenibile del flock. Con RE-Flock, Casati conferma il suo impegno storico per la sostenibilità e l’innovazione, consolidando il proprio ruolo nei settori del design, della moda e della manifattura avanzata.

Guatemala Diseña con las Manos

ESTUDIO FABRICA Silla Futbol

Estudio Fábrica, Silla Fútbol

Dal 7 al 13 aprile 2025, Guatemala Diseña con las Manos è approdata ad ALCOVA, negli spazi della Villa Bagatti Valsecchi, per valorizzare il design guatemalteco in dialogo con l’artigianato tradizionale. L’installazione che la ospita, ispirata al Tempio I di Tikal, è una struttura sostenibile in legno e cavi d’acciaio intrecciati, arricchita da tessuti artigianali e da una installazione sonora immersiva. Il progetto riunisce 14 studi di design che collaborando con artigiani locali dimostrano il valore del Guatemala come nuovo polo creativo internazionale. In esposizione opere di Nada Duele, Cincoxcinco, Itza Wood, Chivas&Chivas, Nebula Handmade e altri. Le artigiane tessitrici Anaí Ixmukané Gurón Rodríguez, Ligia Esmeralda Tun López e Milvian Aspuac Cón hanno mostrato al pubblico la tecnica tradizionale guatemalteca del telar de cintura (telaio a cintura). Promosso da INGUAT (Istituto Guatemalteco del Turismo), l’evento mostra come tradizione e innovazione si fondano nel design guatemalteco, raccontando un paese che guarda al futuro attraverso le sue radici culturali.

Berkel

Berkel

Photo by Massimo Giulio Bussoli

Berkel ha scelto l’atmosfera parigina del Fioraio Bianchi Caffè per presentare la Volano B114 Abundantia Special Edition durante un evento esclusivo del Fuorisalone. Realizzata in collaborazione con ML Engraving, la macchina celebra l’incontro tra heritage, tecnologia e arte decorativa, ispirandosi all’Art Nouveau e alla Dea romana Abundantia, simbolo di prosperità. Caratterizzata da incisioni floreali, colori vintage ed elementi unici come il pomello fuso a cera persa, l’affettatrice diventa una scultura funzionale che omaggia la femminilità e celebra la natura. A corredo, una sciabola in tiratura limitata con dettagli coordinati consolida il legame estetico e tematico con la nuova macchina. Il progetto segna una nuova tappa per Berkel, fondendo passato e innovazione con eleganza.

La Martina

La Martina MDW 2025

The Chair Before the Game, un’installazione che unisce design, arte e sostenibilità, ispirata al momento di concentrazione che precede ogni partita di polo, è stata la protagonista della Design Week secondo La Martina. Fulcro del progetto è una collezione di sedie vintage upcycled, trasformate in pezzi unici da Michel Rosenfelder, artista e Direttore Artistico del brand. Ogni sedia è lavorata a mano e celebra i materiali e i dettagli che richiamano il mondo del polo: finimenti, briglie, imbottiture e frange. La visione creativa è firmata da Antonella Di Pietro, Creative Director di La Martina, intrecciando heritage argentino e design contemporaneo. A completare l’installazione, una capsule collection di polo upcycled in collaborazione con Palingen, impresa sociale che forma donne in carcere alla sartoria, utilizzando materiali di scarto e d’archivio, per dare nuova vita a tessuti e persone.

Miu Miu Literary Club, A Woman’s Education

Miu Miu Literary Club 2025 A Woman's Education

Miu Miu presenta la seconda edizione del Literary Club, intitolata A Woman’s Education, presso il Circolo Filologico Milanese. Quest’anno l’evento esplora infanzia femminile, amore ed educazione sessuale attraverso le opere di Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, due figure letterarie di rilievo internazionale. Dibattiti, letture di prosa e poesia e performance musicali dal vivo creano un dialogo interdisciplinare che riflette sull’identità femminile e le sue rappresentazioni storiche e culturali. Il primo giorno si apre con The Power of Girlhood, dedicato a The Inseparables di de Beauvoir, racconto intimo sull’amicizia femminile e la formazione personale. Il secondo giorno, About Love, Sex and Desire, è incentrato su The Waiting Years di Enchi, una riflessione coraggiosa sulla sessualità femminile e sul potere maschile nella società giapponese del Novecento. Miu Miu ribadisce così il proprio impegno nella promozione del pensiero contemporaneo e della cultura femminile.

Karl Lagerfeld Maison

Karl Lagerfeld Maison

Photo by Matteo Piazza

In occasione della Milano Design Week 2025 Karl Lagerfeld Maison presenta K/WELLEN. Wellen, che in tedesco significa “onde”, esplora la bellezza della semplicità attraverso design scultorei, materiali pregiati e l’iconica lettera “K” integrata nelle forme. La collezione sfuma il confine tra arte e funzionalità, con pezzi come consolle, madie, specchi e tavoli che uniscono linee fluide e superfici metalliche. L’alluminio, protagonista della collezione, è proposto in finiture canna di fucile opaca, titanio opaco o grezza, riflettendo la passione di Karl Lagerfeld per i materiali industriali. Tra i nuovi elementi spiccano il tavolo da pranzo in travertino e alluminio, i pouf e le sedie in tessuto bouclé e specchi da parete che sembrano fluttuare. Toan Nguyen, designer ospite, e Caroline Lebar, SVP Image & Communication di Karl Lagerfeld, firmano la visione creativa, ispirata all’eleganza senza tempo e alla raffinata estetica di Lagerfeld, tra design, arte e architettura.

Alessandro Enriquez

Alessandro Enriquez DW 2025

Alessandro Enriquez porta al Fuorisalone una capsule di biciclette in collaborazione con Silvestrini, reinterpretando la mobilità sostenibile in chiave pop e fashion. Le bici vestono 12 luoghi iconici di Milano trasformando la città in una mostra a cielo aperto. A fianco, una capsule collection di abbigliamento, sneakers e arredi, in collaborazione con Kornit Digital, D-House e 2Star, unisce design, moda e sostenibilità. Le grafiche protagoniste, come Love Motion, Retro Ride, Star Grid e Double Hearts, richiamano gli anni ’80-’90 con colori vivaci e motivi giocosi. Il denim domina tra giacche, gonne e pantaloni, affiancato da capi ispirati al ciclismo e accessori urban. Ogni location include uno spazio creativo tra officina e flower bar, con arredi in tessuti stampati e carte da parati Enriquezland per Jannelli&Volpi. Un tour in bicicletta con le Silvestrini esclusive e la distribuzione della Gazzetta Enriquez completano l’iniziativa che celebra stile, creatività e responsabilità ambientale.

Simone Guidarelli x Weissestal @ COIN

Simone Guidarelli x Weissestal @COIN

Simone Guidarelli, Weissestal e COIN presentano una collaborazione d’eccellenza che unisce artigianalità, design e lusso esponendo le collezioni in porcellana Exotic Jungle e Souvenirs de Voyage nelle vetrine COIN di Piazza Cinque Giornate in un allestimento firmato COINCASA. Exotic Jungle è un inno alla natura e alla spensieratezza, con colibrì, scimmiette e vegetazione rigogliosa che animano ogni pezzo. Souvenirs de Voyage, invece, trasforma il pattern lanciato al Fuorisalone 2024 in piatti narrativi, con paesaggi esotici, animali eleganti e dettagli rinascimentali. Le collezioni si distinguono per decorazioni sottosmalto, doppia cottura e filo oro applicato a mano, includendo piatti, alzatine, vassoi e vasi decorativi. Ogni pezzo è una fusione di bellezza e memoria, espressione della visione di Guidarelli e dell’eccellenza produttiva Weissestal. Lo store COIN, trasformato in un palcoscenico onirico con due vetrine tematiche, una colonna scenografica, e un’installazione con scatole magiche e tavoli immersivi, diventa un tributo al design italiano dove arte e quotidianità si fondono in un’esperienza raffinata e senza tempo.

IKEA

Ikea MDW2025

IKEA torna alla MDW inaugurando uno spazio esperienziale presso Tenoha, in via Vigevano. L’allestimento ruota attorno alla collezione Stockholm 2025, presentata in anteprima mondiale nel quarantesimo anniversario della linea. Ambienti arredati, una rivista editoriale e uno shop interno hanno consentito ai visitatori di scoprire da vicino materiali pregiati come legno massello, lino e vetro soffiato. Accanto a questa, uno spazio ispirato al Life at Home Report 2024 ha esplorato i temi di cibo, natura e gioco, offrendo installazioni interattive che invitano a riflettere sul concetto di “sentirsi a casa”.

IKEA a Porta Genova

La proposta IKEA includeva anche l’area Do Something. Change Everything., dedicata alle scelte sostenibili, e Smörgås Sensation, con mini-assaggi di cucina svedese. L’esperienza è stata arricchita da un programma culturale con performance, talk e workshop in collaborazione con collettivi creativi e realtà musicali internazionali. IKEA si è impegnata inoltre a sostenere The Glitch Camp di IED e a trasformare la metro di Porta Genova in un’installazione urbana a pochi passi dalla venue.

Arthur Arbesser e SERVOMUTO

SERVOMUTO e Arthur Arbesser

Photo by Matteo D’Angelo

SERVOMUTO ha scelto la cornice della Design Week per presentare la nuova lampada Huf disegnata da Arthur Arbesser. Il nome richiama la parola tedesca “huf” – zoccolo di cavallo – ispirazione per la base ad U in cemento, dalla forma lineare, geometrica e accogliente. Il progetto unisce ironia, colore e contrasti materici, con un design che ricorda i blocchi di legno dei giochi per bambini. Il paralume, disponibile in quattro varianti monocromatiche (malva, arancione, bianco burro e azzurro) o in tre versioni decorate con le grafiche di Arbesser, riprende la forma arcuata della base e riflette il linguaggio visivo di SERVOMUTO, da sempre focalizzato nel reinterpretare il paralume in chiave contemporanea. La lampada Huf è pensata per essere versatile e discreta aggiungendo personalità agli ambienti senza dominarli.

Thomas Lélu x Laneus

Laneus

Photo by Edoardo Anastasio

Moda, design e arte visiva. Laneus sceglie la Milano Design Week per svelare il suo debutto nel mondo dell’home interior con una collaborazione esclusiva insieme all’artista francese Thomas Lélu. All’interno dell’elegante showroom nel cuore delle Cinque Vie di Milano è stata presentata una capsule collection composta da pouf, cuscino e coperta, realizzati in jacquard con tonalità neutre, finiture piqué, cordonetti a rilievo e filati in cotone bouclé, tra texture lucide e opache. Ogni pezzo è impreziosito da una citazione inedita di Lélu, creata appositamente per Laneus: due dedicate all’identità del brand e una al mondo del design, a mo’ di manifesto per il Salone del Mobile. “An artist with a nomadic practice”, Lélu condivide con Laneus un’anima libera e cosmopolita, unita da un linguaggio contemporaneo fatto di ironia, introspezione e artigianalità. La capsule vuole coinvolgere un pubblico trasversale – dai collezionisti d’arte ai fashion lover – aprendo lo spazio Laneus a nuove interpretazioni creative. Thomas Lélu x Laneus si afferma così non solo come progetto di prodotto, ma come manifesto estetico, dove la maglieria d’autore incontra la potenza evocativa delle parole.

Paola Lenti

Alla Milano Design Week 2025, Paola Lenti presenta Ritrovarsi, un progetto immersivo e poetico che trasforma il flagship store in una destinazione esperienziale. Fulcro dell’allestimento è Àlfa, la casa senza età, struttura realizzata con tecnologie edilizie naturali, che ospita arredi, tappeti e opere d’arte in un ambiente luminoso, intimo e armonico. Le nuove collezioni per interni ed esterni dialogano con importanti riedizioni di icone del design come il divano Légère di Angelo Mangiarotti e Chiara Pampo, la poltroncina Azul di Lina Bo Bardi e il tavolino Half Moon di Greta Magnusson Grossman. I giardini di Paola Lenti Milano celebrano il rapporto con la natura, tra materiali grezzi e superfici artigianali, accogliendo le micro-architetture di Alma di Francisco Gomez Paz, e aggiornamenti delle collezioni Mae, Amable, Plano e Dock. Protagonisti anche i nuovi tessuti outdoor, dalle texture bouclé tridimensionali alle fantasie floreali su ombrelloni e arredi. Con Ritrovarsi, Paola Lenti rinnova la propria visione di un design emozionale, sostenibile e senza tempo, in dialogo con memoria e innovazione.

Vertical Connection Portanuova

Portanuova Vertical Connection

Photo by Carmine Conte

In occasione del Fuorisalone 2025, il quartiere Portanuova si è trasformato grazie a Portanuova Vertical Connection, un’installazione site-specific in collaborazione con Fuorisalone e Brera Design District. Il progetto interpreta il tema Mondi Connessi fondendo design, natura, tecnologia e architettura urbana. Ideata dallo studio Evastomper con la curatela scientifica del neurobiologo Stefano Mancuso, la struttura modulare in layher è percorribile e accessibile anche in quota, e invita a riflettere sul futuro delle città e sulla rigenerazione urbana sostenibile. Al centro dell’esperienza, l’intelligenza artificiale: i visitatori possono interagire con una consolle digitale, generando contenuti personalizzati su videowall tra immagini, suoni e luci. Ogni visita diventa così un atto creativo e immersivo.

Lea Ceramiche

Lea Ceramiche MDW

Lea Ceramiche sceglie l’edizione 2025 della Milano Design Week per presentare Connection Matters – The Layers of Creativity all’interno del percorso dOT – design Outdoor Texture. L’installazione riflette sul concetto di connessione ispirandosi ai processi naturali di sedimentazione. Tra materiali, texture e cromie, prende forma una narrazione visiva che celebra la libertà creativa e la ricerca materica. Il cuore del progetto è l’interazione tra la collezione Noblesse, che richiama la raffinatezza dei marmi, e Pigmenti, firmata da Ferruccio Laviani, con le sue tonalità intense e vibranti. Le superfici in gres porcellanato Slimtech, leggere e flessibili, si trasformano in archi eleganti, sovrapposti a creare un gioco di stratificazioni visive e riflessi amplificati grazie all’uso degli specchi. La presenza di Lea Ceramiche si estende anche al Chiostro Grande, dove la collezione Intense fa da sfondo a Cohabitare di Formafantasma per Perrier-Jouët, e le lastre outdoor da 20 mm garantiscono elevate prestazioni tecniche ed estetiche. Connection Matters è un viaggio immersivo, in cui la ceramica diventa linguaggio progettuale, capace di ridefinire spazi, emozioni e relazioni sensoriali.

E + E Interiors & Federica Bonifaci

E+E showroom

Photo by Ilaria Corticelli

La collaborazione tra Federica Bonifaci, designer e architetto, e lo studio E+E INTERIORS, fondato dalle interior designers Esther Fassi ed Elisabetta Raggio, nasce da una visione condivisa: trasformare idee bidimensionali in realtà tridimensionali. Un incontro tra moda e design, in cui la ricerca materica rappresenta il punto di connessione tra i rispettivi linguaggi creativi. In occasione della Design Week 2025, i tavolini OTTO, monoprodotto firmato E+E INTERIORS e originariamente realizzati in acciaio specchiato in tre colorazioni, sono stati rivestiti in tessuto bouclé bianco e nero, dando vita a un gioco di contrasti che esalta la relazione tra forme geometriche e superfici tattili. L’intento condiviso è quello di valorizzare l’artigianalità e fondere tradizione e innovazione, dando vita a oggetti unici, eleganti ed eclettici.

Rinascente Design Week

Rinascente Design Week 2025

Photo by Vittorio La Fata

Rinascente conferma il suo ruolo di riferimento nel mondo del design, rinnovando l’esperienza del Design Supermarket, uno spazio di 2000 mq al piano -1 del flagship store di Milano, che ospita oltre 200 brand internazionali ed emergenti. Durante la Design Week 2025, il department store si anima con nuovi corner firmati Flos e Vitra, assortimenti aggiornati di Artemide, Foscarini, Penta e pop-up esclusivi come 6:AM Glassworks e Suonare Stella x FiammettaV. Il progetto Lights On, al sesto piano fino al 28 aprile, propone un’esposizione dedicata al mondo del lighting con brand di eccellenza tra cui Masiero, Renzo Serafini e Tom Dixon. Ritorna anche la capsule collection amaMI, in collaborazione con brand iconici come Flos, Qeeboo e Fish Design by Gaetano Pesce, declinata nel colore giallo, simbolo del tema del Fuorisalone 2025 Mondi Connessi. Il programma eventi include A Portrait of You con Elle Decor, la Terrace Takeover di Missoni, una conversazione con Philippe Starck, e appuntamenti con Sofia Goggia per Chopard, Salomon, Armani e Sambonet.

XC Objects

XC Objects

Photo by Roberta Gianfrancesco

Parasite 2.0 e Bianco67 presentano XC Milano, la terza capsule collection di XC Objects, in mostra durante il Salone del Mobile 2025. La collezione trae ispirazione dalla scena gastronomica milanese e si distingue per l’eccellenza artigianale di Bianco67. Progettata per il Sandì Ristorante, guidato dagli chef Laura Santosuosso e Denny Mollica, la linea comprende portacandele, vasi e tavolini realizzati con marmi e pietre di recupero. Gli oggetti saranno utilizzati durante il servizio, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva tra estetica e funzionalità. Il progetto è il risultato della sinergia tra la visione di Parasite 2.0 e la maestria di Bianco67. Attraverso un sistema di montaggio a secco, gli elementi possono essere riassemblati in configurazioni sempre nuove, promuovendo un design sostenibile e flessibile.

Martino Midali e Monica Castiglioni

Midali Castiglioni

Dall’8 al 13 aprile 2025, lo store Martino Midali di Via Mercato 6 si trasforma in uno spazio espositivo per accogliere Design delle emozioni, un’installazione che mette in dialogo la collezione E-Materica PE25 del brand con i vasi Emoji dell’artista Monica Castiglioni. Due creazioni in ceramica, Lory e Lino, ispirate alle emoji, diventano simboli delle emozioni umane, invitando a una riflessione intima sul rapporto tra forma e sentimento. Realizzati da Ceramiche Rometti, i vasi si declinano in tre dimensioni e in una palette cromatica che spazia dal bianco al terracotta. L’incontro tra arte e moda si concretizza attraverso materia, colore e forma, creando un’esperienza sensoriale immersiva. Midali traduce le emozioni nei tessuti, Castiglioni nella ceramica: entrambi offrono una lettura personale e poetica della creatività.

UNIQLO

UNIQLO AIRism

UNIQLO lancia un’iniziativa per raccontare la tecnologia AIRism, il tessuto traspirante e leggero pensato per l’estate. Ispirandosi ai Furin, le campanelle del vento simbolo della stagione calda in Giappone, il brand propone un’installazione immersiva all’interno del negozio di Piazza Cordusio: i visitatori potranno accedere al giardino interno per scoprire la collezione AIRism in chiave design. Come i Furin, AIRism dona una sensazione di freschezza e benessere, grazie alla sua capacità di assorbire e asciugare rapidamente l’umidità corporea.

Simone Guidarelli per QC Spa

SIMONE GUIDARELLI X QC

QC Spa sceglie Simone Guidarelli per firmare il progetto decorativo del nuovo smart hotel QC Room Milano Porta Romana. L’intervento, che coinvolge oltre 6.000 metri di carta da parati, trasforma gli spazi in un racconto visivo ispirato ai ricordi di viaggio. I pattern iconici Souvenirs de Voyage e Tree of Life personalizzano le 84 stanze, la hall, i bagni e i corridoi, richiamando atmosfere orientali, rinascimentali e suggestioni degli anni ’60. Piatti in porcellana, divise del personale e badge riprendono le stesse fantasie, creando un’esperienza estetica immersiva. Il nuovo QC Room rappresenta così un perfetto equilibrio tra ospitalità smart e narrazione visiva, arricchendo l’offerta milanese di QC Spa of Wonders.

Cover photo courtesy IKEA

Sull'Autore

Cecilia Pepponi

Responsabile iniziative speciali Fashion-Design-Lifestyle.
Designer, esperta di immagine e di lifestyle, con un master in architettura e autrice di pubblicazioni sulle avanguardie architettonico-artistiche del ‘900. Si dedica all’ interior e al corporate design in contesto internazionale e lavora per 20 anni in una delle più grandi multinazionali della moda come responsabile immagine e interior design worldwide. Per Junglam segue le iniziative speciali fashion, design e lifestyle, sempre coltivando l’amore per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni e per il viaggio, alla costante scoperta di nuovi luoghi, culture, ispirazioni ed emozioni.