fbpx
Lifestyle

Vacanze Green: gli italiani scelgono il turismo ecosostenibile

Scritto da Redazione

Che il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia stia destando un interesse sempre più rilevante nella nostra società è cosa sotto gli occhi di tutti. Ora questo importante elemento sta diventando decisivo anche in tema di turismo: si tratta di un trend che emerge con chiarezza all’interno dello studio promosso da Espresso Communication per ConLegno, effettuato attraverso l’analisi delle opinioni espresse sui social da un campione di 1200 persone dai 18 ai 65 anni e che si è posto come obiettivo quello di mettere a fuoco il rapporto degli italiani con le vacanze ecosostenibili.

Il dato più significativo e sintetico fra quelli emersi dalla ricerca è senza dubbio il fatto che il 48% dei profili monitorati apprezza apertamente le politiche che gli operatori del turismo scelgono in rispetto dell’ambiente, come l’attenzione per il consumo delle risorse, il privilegiare l’energia rinnovabile, la focalizzazione sull’alimentazione bio e sulle filiere a chilometri zero o l’attenzione per la mobilità sostenibile.

Sono tutti aspetti importanti che con sempre maggior frequenza entrano nel processo decisionale di chi si trova a scegliere la location di una vacanza e il modo migliore per raggiungerla.

Ecoturismo: gli italiani e i viaggi green

Il concetto di ecoturismo si è sviluppato intorno a tre temi principali: la promozione e il sostegno alle economie e alle produzioni locali; la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali; il rispetto della biodiversità.

In Italia l’importanza di questo nuovo concetto legato a un turismo consapevole e a un modo di viaggiare solidale ed economico, sta prendendo sempre più piede a partire dall’ultimo decennio, anche se in realtà di ecoturismo – un termine coniato nel 1983 dall’architetto messicano Ceballos-Lascurain – si parla fin dalla metà del secolo scorso come tendenza emergente.

L’importanza dei fattori “eco” nella pianificazione di un viaggio ha una rilevanza notevole soprattutto per i giovani e per chi viene dalle grandi città: dallo studio de l’Espresso emerge infatti che il 58% delle persone al di sotto dei trent’anni e oltre il 50% dei turisti provenienti da Roma e Milano scelgono anche in base alle caratteristiche green delle opportunità di viaggio.

Come altri elementi, il 57% del campione apprezza fare escursioni con guide locali in aree protette o borghi storici, il 54% desidera acquistare prodotti a chilometri zero, il 55% apprezza luoghi che permettono l’utilizzo di mezzi pubblici, il 45% predilige ambiti in cui è possibile effettuare attività sportive all’aria aperta.

Non mancano i riflessi tecnologici di questa nuova e crescente tendenza: si sono già moltiplicati gli strumenti informatici, come app o portali, che permettono di trovare percorsi e ospitalità “green” nelle vicinanze o in luoghi specifici, misurare le emissioni di ossido di carbonio dai veicoli mentre si viaggia, inserire il “fattore ecologico” nel calcolo dei tragitti da seguire o misurano la cosiddetta Green Footprint, ovvero il consumo di risorse in tempo reale nelle azioni compiute dall’uomo.

Photo Credit: Chuck Szmurlo

Sull'Autore

Redazione

La Redazione di JunGlam è un team di esperti del settore moda, beauty e coaching. Caratteri molteplici e concept cosmopolita con uno sguardo aperto e alla continua ricerca di idee e tendenze.